Titolo: | Beatrice Di Tenda |
Categorie: | Libri dell'Associazione in lingua Arbëreshe |
LibroID: | new02 |
Autori: | Felice Romani |
ISBN-10(13): | new02 |
Numero Pagine: | 63 |
Lingua: | Italiano-Arbëreshe |
Prezzo: | |
Valutazione: |
![]() |
Immagine: |
![]() |
Formato ebook: | Scaricare ebook |
|
Descrizione: |
Beatrice di Tenda è l'unico dramma storico del catalogo belliniano. Con esso probabilmente Bellini tentò di cimentarsi con il rivale Donizetti, nel genere che ne aveva decretato il successo con Anna Bolena e Maria Stuarda. Ma gli intrighi di corte non lo ispirarono particolarmente, ed il compositore che era stato capace di dare perfetta forma musicale al sublime di Norma, appare a disagio nel ritrarre la figura losca del Duca Filippo. Ciò nonostante, l'opera contiene pagine interessanti, che denotano l'inizio di quella ricerca che due anni più tardi lo porterà a ripensare le forme convenzionali dell'opera italiana neiPuritani. Particolarmente riusciti sono i due grandi ensemble, alla fine del primo atto e a metà del secondo, in cui la forma canonica appare dilatata a dismisura, abbinata ad un dinamismo drammaturgico che preannuncia il teatro verdiano. Anticipazioni dello stile di Verdi (almeno fino alle opere della trilogia popolare) sono state sottolineate anche da Vittorio Gui (vedi oltre). La figura di Beatrice di Tenda appartiene alla schiera delle eroine romantiche che, per motivi sentimentali o politici, scontano un'ingiusta pena. La sua purezza d'animo è esaltata dal perdono finale e la sua tragica vicenda non sfocia nella follia bensì nella consapevolezza ed accettazione del proprio destino.
|
Libro Inserito da: | Dan |
Biblioteca on-line: Beatrice Di Tenda
Recensioni