Biblioteca on-line: Lodare Dio in friulano
Titolo:      Lodare Dio in friulano
Categorie:      Altre Minoranze Linguistiche
LibroID:      AM15
Autori:      Glesie Furlane (Associazione)
ISBN-10(13):      AM15
Numero Pagine:      10
Lingua:      Non specificato
Prezzo:        
Valutazione:      0 
Immagine:      cover
Formato ebook:      Scaricare ebook

Descrizione:     

LINGUA: FRIULANO

Il titolo assegnato alla nostra relazione è “Lodare Dio in friulano. Storia del friulano come lingua liturgica”. Così come suona, ci autorizzerebbe a chiudere l’argomento ancor prima di aprirlo, perchè non esiste una lingua liturgica friulana. Non perchè ilfriulano non sia una lingua e non abbia dignità e titoli per entrare nella preghiera pubblica della chiesa, ma perchè ufficialmente non è riconosciuto dalla stato italiano, a
differenza di altre lingue minoritarie o minorizzate, come il tedesco del Süd Tirol, il francese della Valle d’Aosta e lo sloveno delle provincie di Trieste e di Gorizia ma non di Udine. E la chiesa non se la sente proprio di disobbedire o di creare rogne allo stato, al quale è legata da un concordato con valore internazionale, che le pone qualche
limitazione ma che la ricambia anche di favori e benefici non trascurabili.
Si vede che l’anonimo autore del salmo 117, il “Laudate Dominum omnes gentes”, aveva chiara la visione universale della salvezza ed il diritto nativo di tutti i popoli a partecipare con uguale titolo a questa comune impresa di glorificazione del Signore, ma nella sua pia ingenuità non immaginava che non tutti i popoli sono popoli e non tutte le
lingue sono lingue, ma solo quelle riconosciute dal potere e dal regime, a cui si aggrega ed adegua con poco onore la chiesa cattolica romana. Ma di ciò tratteremo diffusamente più avanti. Per il momento ci fermiamo alla prima parte del titolo: “Lodare Dio in friulano”.

Libro Inserito da:      Dan
   

Recensioni
 
vatrarberesh.it