Biblioteca on-line: Monte Rosa IV - I walser nelle valli del Monte Rosa
Titolo:      Monte Rosa IV - I walser nelle valli del Monte Rosa
Categorie:      Altre Minoranze Linguistiche
LibroID:      AM26
Autori:      Augusta Vittoria Cerutti
ISBN-10(13):      AM26
Numero Pagine:      16
Lingua:      Non specificato
Prezzo:        
Valutazione:      0 
Immagine:      cover
Formato ebook:      Scaricare ebook

Descrizione:     

LINGUA: WALSER

In età romana, gli Alemanni vivevano a nord dell’Impero, nelle regioni oggi denominate Svevia e Baden. Sul finire del IV secolo essi, come gli altri popoli germanici, presero a migrare verso il sud , premendo ai confini dell’impero romano
• Proprio nello stesso periodo, gli studiosi della storia del clima, in base a prove naturalistiche e archeologiche, constatano l’affermarsi di un grave pessimum climatico che inizia attorno al 400 d.C. e perdura fino al 750. Il raffreddamento del clima ha come conseguenza una riduzione, più o meno drastica ,della produzione agricola che è la base dell’alimentazione .
E’ quindi facilmente comprensibile che le popolazioni dei paesi più esposti alla crisi climatica siano indotte a lasciare le proprie sedi per cercare, verso il sud, certamente meno freddo, terre più produttive. Molto probabilmente questa è la causa delle grandi migrazioni dei popoli germanici e slavi nei primi secoli dell’alto medioevo che finirà per travolgere l’impero romano d’occidente.
• Visigoti, Ostrogoti ed Eruli valicate le Alpi invasero la penisola italiana. Gli Alemanni, invece, nel V secolo, si fermarono sull’altopiano svizzero e si insediarono in esso, accanto alla popolazione preesistente, costituita da Celti romanizzati. L’arduo massiccio del Oberland Bernese, con le sue altissime creste e i suoi vasti ghiacciai, fermò la migrazione alemannica per l’intero periodo del pessimum climatico.

Libro Inserito da:      Dan
   

Recensioni
 
vatrarberesh.it