Descrizione:
|
Il credo è strettamente unito alla professione di fede e trova la sua naturale collocazione nei sacramenti dell’iniziazione cristiana.
Per ricevere il santo battesimo bisogna proclamare la fede in Gesù Cristo (Atti 16,3 ss.), ciò comporta una conversione a Cristo, una rinuncia a Satana: “Rinuncio a Satana”,1 una adesione a Cristo: “Aderisco a Cristo”, ed un credere in lui come Re e Dio. Dopo questa scelta fondamentale si confessa il Simbolo per rendersi degni della santa rigenerazione mediante l’acqua e lo Spirito.
La Tradizione Apostolica di Ippolito (sec. Ili) attesta l’uso di questa professione di fede nel battesimo: “Un diacono discenda nell’acqua insieme con colui che deve essere battezzato. Quando questi discende nell’acqua, colui che battezza gli imponga la mano sul capo chiedendo: “Credi in Dio Padre onnipotente?”. Colui che viene battezzato risponda: “Credo”. Lo battezzi allora una prima volta tenendogli la mano sul capo. Poi chieda: “Credi in Cristo Gesù, Figlio di Dio, che è nato per mezzo dello Spirito Santo dalla Vergine Maria, è stato crocifisso sotto Ponzio Pilato, è morto ed è risorto il terzo giorno, vivo dai morti, è salito nei cieli, siede alla destra del Padre e verrà a giudicare i vivi e i morti?”. Quando colui che è battezzato avrà risposto: “Credo”, allora lo battezzi una seconda volta, poi ancora chieda: “Credi nello Spirito Santo e nella santa Chiesa e nella resurrezione della carne?”. Il battezzato risponda: “Credo”. Così sia battezzato per la terza volta.
A Gerusalemme S. Cirillo (sec.IV) lo spiega ai suoi neo-illuminati e, attraverso i vari passi delle sue catechesi, possiamo risalire al testo proclamato che risulta il seguente: “Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
E nell’unico Signore Gesù Cristo, Figlio unigenito di Dio, generato Dio vero dal Padre prima di tutti i secoli, per mezzo del quale tutte le cose furono fatte. Venuto nella carne e fatto uomo per opera della Vergine e dello Spirito Santo. Crocifisso e sepolto. Risuscitato il terzo giorno.
Salito al cielo e seduto alla destra del Padre, che verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti; il cui regno non avrà fine. E nello Spirito Santo; il Paracleto, che parlò nei profeti. E in un solo battesimo di penitenza per la remissione dei peccati. E nella Chiesa unica, santa, cattolica. E nella risurrezione della carne. E nella vita eterna.”

|